IL N°1 DEL
CAMBIO GOMME
 

Dove si inizia?

La cosa più semplice per iniziare è leggere, direttamente su una delle ruote del tuo veicolo, la dicitura che descrive i dati della gomma. Prendine nota, la tua ricerca parte proprio da qui.

Sulla pagina di ricerca inserisci quindi i valori base di Larghezza, Serie e Diametro (Es:195/55r15), questo ti consentirà di visualizzare tutte le gomme disponibili adatte al tuo veicolo.

Ricorda che puoi montare anche gomme di misura diverse da quelle utilizzate sul veicolo ma devono essere indicate nel libretto di circolazione.
Nel caso tu scelga misure diverse da quelle utilizzate attualmente ricorda che le gomme, essendo montate sul cerchione, devono avere un diametro adatto a quest'ultimo.

Come si leggono le misure di uno pneumatico?

Non tutti conoscono il significato dei dati riportati sul fianco dello pneumatico. Impariamo ad interpretare in modo da essere a conoscenza delle sue caratteristiche tecniche (dimensioni, capacità di carico, indici di velocità, struttura, ecc) per poter così effettuare, senza errori, l'acquisto più adeguato. L’immagine rappresenta un pneumatico auto della dimensione 215/55 R17. illustrazione

1

Larghezza

E' la larghezza nominale dello pneumatico, si esprime in millimetri (es:215)

2

Serie

La "Serie" indica il rapporto percentuale tra l'altezza del fianco e la larghezza dello pneumatico. (es:55)

3

Diametro

Diametro del cerchio espresso in pollici (es:17)

4

Indice di carico

Indice di carico del pneumatico (es:94)

5

Codice velocità

Indica, con una lettera, la velocità massima per la quale è stato omologato lo pneumatico. (es:H)

6

M+S

Indica che lo pneumatico ha caratteristiche invernali (Mud + Snow = Fango + Neve)

7

Omolog.

Indica l’omologazione ed il paese che l’ha rilasciata.

8

TPMSF

Three Pick Mountain Snow Flake, simboleggia pneumatici invernali

9

Struttura

R indica uno pneumatico a carcassa radiale


Come posso essere certo di acquistare pneumatici delle giuste dimensioni?

Verifica sempre che le caratteristiche obbligatorie, larghezza, sezione, diametro, indici di carico e di velocità siano riportate a libretto.
ATTENZIONE: spesso nel libretto di circolazione sono riportate diverse misure, alternative al primo equipaggiamento, con dimensione di cerchio differente da quello effettivamente montato sul veicolo. Non è possibile equipaggiare il proprio mezzo con pneumatici di diametro diverso dal cerchio esistente, se non sostituendo anche i cerchi stessi.



Sul libretto di circolazione è indicata una marca specifica, devo scegliere obbligatoriamente quella marca?

No, l’indicazione della marca è solo una raccomandazione della casa costruttrice del veicolo ma non comporta alcun obbligo di legge rispetto alla scelta della marca.



Posso utilizzare pneumatici diversi tra loro?

È possibile solo se gli pneumatici sono uguali per asse. Per esempio: due pneumatici identici sull’asse anteriore e due pneumatici identici su quello posteriore . Non è invece possibile montarne due identici su un lato e due diversi sull’altro. In ogni caso, il consiglio di Doctor Tyre è di non optare mai per questa scelta, poiché caratteristiche strutturali differenti tra gli pneumatici, possono alterare l’affidabilità del veicolo in condizioni particolari.